E’ nella storia della cucina all’ombra del Vesuvio anche questo piatto. Fugace ma saporita cena fatta con avanzi di sugo o da una veloce preparazione.
Ricetta della uova al purgatorio quindi. Per farla occorre poco e niente, ma quel poco e niente, proprio perchè poco, è fondamentale. Il suo nome alla purgatorio, è dovuto al fatto che nel napoletano c’è un particolare culto delle anime del purgatorio, dette anche anime pezzentelle, alle quali molte preghiere vengono rivolte.
Queste anime sono spesso rappresentate da figure dal corpo bianco (l’uovo) che soffrono tra le fiamme del purgatorio (quindi hanno un contorno di colore rosso che sarebbe il pomodoro nel quale l’uovo è adagiato e contornato).
Vediamo ora gli ingredienti e la preparazione della ricetta delle uova al purgatorio.
Ingredienti per due persone:
Preparazione
Un tegame basso con un bel giro di olio nel quale fare imbiondire prima l’aglio (eliminatelo quando accade, o se vi piace, tagliatelo molto finemente privandolo dell’anima).
Cipolla o scalogno ben tritati da cuocere assieme all’aglio. E’ la volta poi del pomodoro. Salare e cuocere per una decina di minuti. Verso la fine aggiungere il basilico tagliato a pezzettini.
Cotta la salsa, con una cucchiaiella di legno, senza spegnere il fuoco, fare un po’ di spazio sul fondo e aggiungervi le uova. Dieci minuti di cottura se volete il tuorlo duro. La metà del tempo se vi piace che il tuorlo resti squagliato e si rompa alla prima forchettata.
Prima di spegnere una spolverata di pepe sulle uova per quanto vi fa piacere. Mangiate accompagnando e azzuppando con del bel pane cafone. Buon appetito.
Se vi è piaciuta questa ricetta potete seguire anche la nostra pagina Facebook che è al link https://www.facebook.com/nonnatatiana .
Su Instagram ci trovate a questo link: https://www.instagram.com/ighiottidinonnatatiana/