Un piatto che ha fatto il giro del mondo, ma è nato all’ombra del Vesuvio. Diverse le leggende sulla sua nascita. Fate una ricerca in rete ed adottatene una a vostra scelta. Noi pensiamo ad indicarvi ingredienti e preparazione.
Ricetta degli spaghetti alla puttanesca, ingredienti per 4 persone:
gr 320 spaghetti medie dimensioni (i nostri alla chitarra, all’uovo però, li trovate a questo link https://www.nonnatatiana.it/prodotto/chitarre-alluovo/ )
gr 250 di pomodorini del piennolo freschi
gr 60 capperi di montagna
gr 150 olive nere di Gaeta
1 fascio di basilico
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino piccolo
Olio evo (il nostro, già anche aromatizzato al basilico lo trovate a questo link https://www.nonnatatiana.it/prodotto/olio-extra-vergine-di-oliva-al-basilico-100ml/ )
Sale q.b.
Preparazione degli spaghetti alla puttanesca
In un bel tegame largo e basso mettete olio evo a sufficienza per il sugo. Fateci imbiondire l’aglio e poi eliminatelo (se invece l’agio vi piace, e lo volete lasciare, tagliatelo prima a pezzettini eliminandoci l’anima). Fatto questo subito i capperi desalati assieme alle olive snocciolate. Fategli prendere un po’ di colore al sugo e poi per un minuto aggiungete anche un po’ di peperoncino.
A stretto giro è la volta dei pomodorini tagliati a pezzettini. Cinque minuti di cottura, senza far “ammosciare” (ammorbidire troppo) i pomodorini, aggiungete la pasta che avrete portato a cottura in un’altra pentola. Fate amalgamare bene sugo e pasta e poi via, impiattate con il prezzemolo o il basilico tritato
Se vi è piaciuta questa ricetta potete seguire anche la nostra pagina Facebook che è al link https://www.facebook.com/nonnatatiana .
Su Instagram ci trovate a questo link: https://www.instagram.com/ighiottidinonnatatiana/ .