Nonna Tatiana

La ricetta della frittata di scammaro

Questa è storia della cucina napoletana. Piatto tipico del periodo pasquale perché ritenuto “sgrassato”, poco grasso.

La ricetta della frittata di scammaro la storia arriva al Regno delle due Sicilie e ai giorni della quaresima, nei quali era d’obbligo mangiare di magro. E fu il Duca di Buonvicino ad inventare questa ricetta priva di qualsiasi condimento grassoso se non un po’ d’olio.

Vediamo ora assieme gli ingredienti e la preparazione della ricetta della frittata di scammaro.

Ingredienti per 4 persone:

Preparazione.

Dissalate i capperi sotto l’acqua. Snocciolate le olive e tagliatele a pezzetti. Pulite un po’ le acciughe. In una padella antiaderente mettete a scaldare 4-5 cucchiai di olio. Aggiungete prima capperi e olive, Fate prendere sapore all’olio.

Dopo un paio di minuti, fate rosolare anche i due spicchi di aglio che se non vi piace, toglierete ad imbionditura. Se vi invece l’aglio vi piace fatelo rosolare ma tagliato a pezzettini piccoli e privato dell’anima, così è digeribilissimo.

Rosato l’alio spegnete sotto al fuoco e aggiungete le acciughe tagliate a pezzetti. Si scioglieranno un po’ data la temperatura dell’olio e daranno ancora più sapore al sugo.

Adesso potete versare sia il sugo che la pasta cotta al dente, in una bella ciotola per amalgamarla come si deve.

Adesso mettete metà dell’olio rimasto in un’altra padella antiaderente e mettete a cuocere la pasta condita, dandole una forma regolare a disco. Lasciate cuocere prima a fuoco medio 5 minuti. Poi su ogni lato della padella per 5 minuti. Totale 20 minuti. Poi rigiratela con l’aiuto di un piatto o di un coperchio, ungete la padella con l’atro olio rimasto, e cuocete altri 20 minuti (5 per lato).

E’ fatta. Buon appetito.

Se vi è piaciuta questa ricetta potete seguire anche la nostra pagina Facebook che è al link https://www.facebook.com/nonnatatiana .

Su Instagram ci trovate a questo link: https://www.instagram.com/ighiottidinonnatatiana/