Nonna Tatiana

La ricetta del casatiello, secondo tradizione napoletana

La differenza con il tortano? Facile: il casatiello è farcito arrotolando la pasta con tutto il ripieno, mentre il secondo è impastato con gli ingredienti, a mano, e lasciato lievitare incastonando sopra, in alto, delle uova sode ingabbiate da due pezzetti di pasta.

La ricetta del casatiello, secondo tradizione napoletana prevede due giorni di produzione. Una notte passa solo per la lievitazione di tutto il composto.

Ma vediamo subito ingredienti e preparazione di questo must della cucina tradizionale made in Naples.

Ingredienti per la pasta:

500 g di farina 00,

5 g di lievito di birra,

125 g di latte,

12 g di sale,

2 uova,

1 cucchiaino di miele,

2 cucchiaini di pepe macinato,

100 g di sugna.

Ingredienti per il ripieno: 500 gr di salumi in totale divisi come più vi piace ma tra salame napoletano, cicoli, mortadella, provolone semipiccante, pecorino grattugiato, 2 uova sode.

(i nostri salumi del Sannio li trovate se fate click su questo link: https://www.nonnatatiana.it/categoria-prodotto/salumi/ .

Preparazione della ricetta del casatiello.

Mettete la farina a vulcano (buco al centro) in un bel recipiente in plastica grande (così non sporcate assai). Sciogliete il lievito nel latte tiepido (no sopra i 37°) ed unitelo alla farina e cominciate a mischiare un po’.

Poi aggiungere il resto degli ingredienti della pasta fino ad ottenere un impasto elastico. Lavoratelo per bene e fatelo riposare per una 15na di minuti, coperto da un panno. Così sta caldo e rilassato.

Dopo il riposino, svegliatelo e stendete un bel rettangolo di pasta su una tavolozza o sul tavolo da cucina. Spargete sul rettangolo tutti gli ingredienti del ripieno, tagliuzzati piccoli piccoli.

Fatto questo, arrotolate il rettangolo su se stesso formando un bel salsiciotto e mettetelo in uno stampo a ciambella.

Che riposi tutta la notte bello coperto e casomai nel forno spento. Il giorno dopo, risvegliatelo per l’ultima volta e accendete il forno a 180° per 40 minuti circa (controllate doratura e parte sotto se cotta).

Tolto dal forno, aspettate un po’ prima di mangiarlo, fatelo un po’ raffreddare. Anche se sappiamo che è difficile resistere ed un pezzettino subito lo gusterete.

Oltre a questa ricetta del casatiello, tutte le nostre altre ricette le potete trovare se fate click su questo link : https://www.nonnatatiana.it/category/ricette/ .

Oppure seguiteci su Facebook, siamo al link : https://www.facebook.com/nonnatatiana .

Invece su Instagram, siamo a questo link: https://www.instagram.com/ighiottidinonnatatia .