Nonna Tatiana

Il maccaroncello lardiato è un piatto povero tradizionale della cucina napoletana

Lardiata di maccheroni, gusto pieno made in Campania

Piatto povero tradizionale della cucina a sud del Garigliano, dove la parte del leone la fa il lardo salato

Lardiata di maccheroni quindi dove il formato della pasta ed il lardo sono i protagonisti. Ma se non usate un pomodoro all’altezza, avete perso tempo.

Il lardo una volta era conservato sotto sale nelle cucine più povere di campagna,  per ottimizzare sino all’ultimo pezzettino di quanto i maiali di fattoria offrivano.

Per noi la lardiata di maccheroni non è solo un piatto invernale come in tanti opinano. Per noi è un sempre verde, vale per tutte le stagioni. 

Ingredienti per 4 persone:

Preparazione

Tegame largo e fate soffriggere il lardo con un bel po’ di olio evo. Aggiungete anche il cucchiaino di olio piccante. Ad olio caldo aggiungete ora la parte rossa, i pomodorini o la passata. Cinque minuti di cottura e via con la salatura ed il prezzemolo tritato. Scolata la pasta al dente, riversatela nel tegame della salsa e aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta, terminate nel tegame la cottura. Asciugata l’acqua con l’amido, entra in scena il pecorino. Rimestarlo in padella a fuoco spento e servire ben caldi. 

Consolatevi, sono piatti che danno sempre tanta soddisfazione al gusto ed al palato.