E’ grazie a Ferdinando I di Borbone e ai suoi cuochi francesi se già dalla fine del 1700, possiamo godere di questa delizia diventata regina della cucina tipica napoletana e campana.
Ricetta del gateau di patate alla napoletana
Ingredienti per 4 persone:
1 kg. patate
gr 75 burro
gr 50 parmigiano grattugiato
gr 25 parmigiano romano grattugiato
latte qb
prezzemolo qb
3 uova
gr 100 salame napoletano
(lo trovate sul nostro sito a questo link https://www.nonnatatiana.it/prodotto/salame-tipo-napoli/ )
gr 300 provola
pangrattato
Preparazione
Lessate le patate in una bella pentola alta poi passatele nel premi patate anche più volte che le priva anche della buccia. Sciogliete quindi il burro, aggiungetelo alla patate assieme alle due uova, ai due parmigiano, al salame tagliato come vi piace e alla provola meglio se tagliata a cubetti. Mescolate bene l’impasto con una cucchiaia in legno e non dimenticate di aggiunge il sale. Un po’ di pepe se vi piace. Il prezzemolo tritato a fine, anche se a molti non piace. Se il composto è troppo compatto, aggiungete un poco di latte, ma non esagerate. Deve risultare comunque semidenso. E’ il momento ora di una teglia da sporcare con dell’olio e sul fondo della quale, compreso i lati, spolverizzare del pangrattato. Mettere tutto nella teglia e fate una bella superficie piatta. Pangrattato anche sulla superficie. Mettere in forno è già caldo e fate cuocere sino anche 45 minuti a 180°. Quando la superficie sarà imbiondita significa che è cotto. Farlo raffreddare qualche minuto prima di servire, non è una cattiva idea. E comunque è buonissimo anche freddo.
Quello che vedete in foto, è quello con friarielli e salsiccia come condimento preparato da Nonna Tatiana per i suoi ospiti dell’agriturismo Casa Lerario (www.casalerario.it)