Nonna Tatiana

Come si preparano gli spaghetti aglio, olio e peperoncino

Piatto veloce e conviviale. Per quelle cene improvvisate con gli amici o per quelle voglie irrefrenabili di un piatto sfizioso. Sempre made Vesuvio.

Come si preparano gli spaghetti aglio, olio e peperoncino alla napoletana servono poche righe per spiegarlo. Se userete i nostri spaghetti, state attenti che sono già aromatizzati al peperoncino (sul nostro sito li trovate a questo link di fianco riportato 👉  https://www.nonnatatiana.it/prodotto/spaghetti-al-peperoncino/).

E sono quelli della foto di copertina.

Quindi rispetto alle dosi appresso indicate (scritte per la pasta generica), con i nostri, usatene un po’ meno di peperoncino. Ma mtettecelo sempre, senza timore.

Vediamo ora i pochi ingredienti e i veloci passaggi per la preparazione degli spaghetti aglio, olio e peperoncino.

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di spaghetti normali ( o i nostri già aromatizzati),

4 spicchi d’aglio,

120-150 cl di olio d’oliva (il nostro lo trovate a questo link 👉https://www.nonnatatiana.it/categoria-prodotto/olio/ )

2 peperoncini rossi,

prezzemolo abbondante.

Preparazione.

Mettete la pasta a cuocere in una bella pentola alta. La cottura dovrà essere perfetta. Nel mentre, una casseruola bassa vi servirà per preparare il sugo. In questa versate l’olio e senza perdere tempo inseriti subito gli agli debitamente tagliati a pezzettini piccoli e privati dell’anima.

Così la pasta sarà digeribilissimi ed avrà un gran sapore. Non avrete fastidi dall’aglio. Contemporaneamente anche i peperoncini sbriciolati. Spegnete appena si imbiondisce l’aglio e per evitare che continui a cuocere, quando spengete, versate un po’ di acqua di cottura della pasta nella casseruola.

Cotta la pasta, mettetela a mantecare con il sugo nella casseruola. Se serve aggiungete ancora acqua di cottura. Attenti, poco alla volta, altrimenti si annacqua tutto. Finita la mantecatura, sempre nella casseruola, aggiungete prezzemolo finemente tritato come se piovesse. Impiattate subito. Vanno mangiati caldi caldi.

Se vi è piaciuta questa ricetta potete seguire anche la nostra pagina Facebook che è al link https://www.facebook.com/nonnatatiana .

Su Instagram ci trovate a questo link: https://www.instagram.com/ighiottidinonnatatia