E’ la regina del fast food made in Naples assieme alla pizza a portafoglio e ai crocchè. E’ lo sfizio di metà giornata dei golosi.
Come si prepara la frittatina di maccheroni napoletana è presto scritto.
O la comprate per strada o la provate a fare in casa, ha un sapore unico e con tante varianti per il condimento. Questa che vi proponiamo è la versione classica, con i piselli.
Ingredienti per 6/8 frittatine
gr 500 besciamella già fatta; gr 250 bucatini; 5 cucchiai di piselli in scatola precotti; 3 fette da gr 50 prosciutto cotto, gr 60 parmigiano grattugiato, sale, pepe, olio per frittura, gr 200 farina, 300 ml acqua
Preparazione
Se non avete un coppapasta per fare le forme delle frittatine, usate i contenitori di plastica dei Philadelphia. Iniziate con il cuocere i piselli per 10 minuti in acqua salata per poi scolarli e riporli in una ciotola per farli raffreddare.
Tagliate il prosciutto cotto a dadini. Unite quindi piselli, prosciutto e besciamella (già preparata da voi o comprata) assieme con il parmigiano grattugiato. Girate per bene. Tagliate i bucatini almeno a metà e portateli a cottura al dente.
A fine mescolateli con il composto precedente e metterli nelle piccole forme in frigorifero per una notte. Si devono compattare. Il girono dopo preparate la pastella per poterle friggere. Quindi alla farina e l’acqua indicate aggiungete un po’ di sale formando una pastella semi liquida (aggiungete acqua o farina a seconda della densità che preferite).
Tolte dal frigo le forme di pasta passatele nella pastella e poi in cottura nell’olio portato già a temperatura alta.
La frittura dovrebbe essere ad immersione, quindi il tegame dovrebbe avere bordo alto e olio a sufficienza per altezza. Appena dorata o croccante, come più vi piace, togliete la frittatina e poggiatela su di un foglio di carta da cucina assorbente per togliere l’olio in eccesso. Non fatele raffreddare molto, mangiatele appena possibile.
Oltre a questa ricetta su Come si prepara la frittatina di maccheroni napoletana, tutte le nostre altre ricette le potete trovare se fate click su questo link : https://www.nonnatatiana.it/category/ricette/ .
Oppure seguiteci su Facebook, siamo al link : https://www.facebook.com/nonnatatiana .
Invece su Instagram, siamo a questo link: https://www.instagram.com/ighiottidinonnatatia
Tutti quello che produciamo artigianalmente lo trovate sul nostro sito alla sezione PRODOTTI.
Nel web ci potete cercare anche con gli ashtag:
#prodottitipicisannio #prodottitipicicampania #prodottitipicibenevento #salumicampania #salumibenevento #pastartigianalebenevento
La foto in articolo è di 50 panino di Ciro Salvo. Questo il loro link:
https://www.facebook.com/50panino/