Da fine giugno in poi, i fighi cominciano a comparire sulle tavole, ma se li volete far durare anche per l’interno, potete fare una bella marmellata.
Come preparare la marmellata di fichi, è cosa facile a scrivere e a fare. Tanto dipende dalla bontà del prodotto, quindi dei fichi che userete ovviamente. Che poi li utilizzerete per delle belle prime colazione con le fette biscottate o per qualche grande crostata, non ho importanza.
E’ sempre una delle nostre preferite e per questo le abbiamo tra le nostre confetture.
Vediamo ora Nonna Tatiana cosa ci ha scritto tra ingredienti e preparazione.
Ingredienti:
- 1 kg di fichi
- 400 grammi di zucchero di canna grezzo
- la buccia di un limone
Preparazione
Lavate il chilo di fichi e asciugateli per bene. Scegliete voi se sbucciarli anche. La Nonna, lascia le bucce sottili ma toglie quelle più spesse, perché più dure.
Tagliate tutti i fichi a pezzettini. Fatto questo metteteli in una bella scodella alta e aggiungeteci lo zucchero. Mescolate tutto per bene facendo una bella massa.
Coprite la scodella con un bel panno, come fate per la pasta delle pizze, e lasciate riposare il composto per una notte intera.
Il giorno dopo quindi, riversate tutto in una bella pentola e mettete sul fuoco a fiamma media per circa un’ora. Se schiuma, potete usare anche una schiumarola per ripulire. Dovrebbe raggiungere così una bella consistenza.
Spegnete e aggiungete la buccia limone tagliata a pezzetti piccoli se poi volete mangiarla, o a pezzi più grandi se poi volete eliminarla.
Servono ora i barattoli sotto vuoi. Riempiteli con la marmellata sino ad un centimetro dal bordo e, richiusi, capovolgeteli a testa in giù. Raffreddati, vi renderete quindi se hanno formato il sottovuoto.
Se questo non è avvenuto, metteteli in una pentola con acqua a metà barattolo e portate a bollore per circa un’ora. Lasciate freddare in acqua e poi asciugate e conservate la vostra gran marmellata di fichi.
Oltre a questa ricetta su Come preparare la marmellata di fichi, tutte le nostre altre ricette le potete trovare se fate click su questo link : https://www.nonnatatiana.it/category/ricette/ .
Oppure seguiteci su Facebook, siamo al link : https://www.facebook.com/nonnatatiana .
Invece su Instagram, siamo a questo link: https://www.instagram.com/ighiottidinonnatatia
Nel web ci potete cercare anche con gli ashtag:
#prodottitipicisannio #prodottitipicicampania #prodottitipicibenevento #salumicampania #salumibenevento